| 1878 | Progetto per il porto di San Cataldo dell'Ing. R. Cintio | 
| Marzo 1882 | Il Comitato Promotore della Ferrovia (pres. Castriota Scanderberg) promuove la stesura del progetto di massima di Carlo Macor e Pasquale D'Elia | 
| Giugno 1883 | Il Comune (Sindaco A. Guariglia) incarica C.Macor e P. D'Elia della stesura del progetto definitivo | 
| 8 Febbraio 1884 | Il progetto è consegnato al Comune | 
| 10 Aprile 1884 | Approvazione del progetto Macor-D'Elia dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici | 
| 2 Luglio 1884 | 1a richiesta di Donato Greco (Ferrovia Economica) senza dettagli | 
| 26 Agosto 1884 | Integrazione 1a richiesta di Donato Greco (Tramvia a Vapore) | 
| 22 Marzo 1887 | 2a richiesta Donato Greco (Tramvia smontabile a cavalli) | 
| 30 Marzo 1887 | Relazione dell'ing. Astuti sulla tramvia a cavalli | 
| 17 Maggio 1887 | 3a richiesta Donato Greco (Tramvia a vapore) con dettagli e progetto | 
| 30 Maggio 1887 | Nomina Commissione per analisi progetto Greco (v. Il Propugnatore) | 
| 7 Giugno 1887 | Manifesto pubblico di Donato Greco | 
| 17 Luglio 1887 | Esame tecnico del Progetto Greco su Il Risorgimento | 
| 1 Settembre 1887 | Relazione (con critiche) della Commissione sul progetto Greco | 
| 1889 | Progetto di massima della Ferrovia Economica a scartamento normale | 
| 8 Agosto 1891 | Sottoscrizione di istanza da parte di circa 380 cittadini | 
| 16 Agosto 1891 | Richiesta di concessione per tramvia a vapore di De Simone e Pepe | 
| 18 Agosto 1891 | Richiesta di concessione per Ferrovia Secondaria Economica di Donato Greco, con relazione - Analisi della giunta il 20 Agosto, integrazione di D. Greco del 24 Settembre | 
| Luglio 1895 | Elezione del Sindaco Pellegrino | 
| 1895 | Gara d'appalto, con Pepe, Greco, Contursi (gli ultimi due si ritirano) | 
| Novembre 1895 | Il Consiglio discute i progetti Greco e Pepe | 
| Febbraio 1896 | Sopralluogo di Pepe con il sindaco Pellegrino | 
| Febbraio 1896 | Il Consiglio Comunale approva il Capitolato con De Simone e Pepe, pubblicato sulla Gazzetta delle Puglie il 7 Marzo 1896 | 
| Marzo 1896 | Critiche del Corriere Meridionale al progetto Pepe | 
| Marzo 1896 | Offerta di P. Ruggieri | 
| Aprile 1896 | Proposte di modifiche di Pepe al Capitolato, respinte dal Consiglio Comunale | 
| 24 aprile 1896 | Il Consiglio Comunale toglie l'appalto a Pepe e lo da' a Ruggieri | 
| 26 giugno 1896 | La Giunta Provinciale Amministrativa rigetta il ricorso di Pepe | 
| 16 settembre 1896 | La Giunta Provinciale Amministrativa approva il Capitolato d'Appalto con Ruggieri | 
| Gennaio 1897 | Inizio dello studio del Progetto definitivo | 
| Gennaio 1897 | Cessione gratuita del suolo per la tramvia | 
| 24 Agosto 1897 | Contratto tra Ruggieri-Koppel e Comune (notaio Lala) | 
| Luglio 1897 | Contratto di fornitura materiali tra Ruggieri e Koppel | 
| 19 Ottobre 1897 | Disegno di progetto con le sezioni normali delle trincee inviato da Koppel a Ruggieri | 
| 29 Ottobre 1897 | Inizio ufficiale dei lavori di costruzione | 
| 4 Novembre 1897 | Sul Corriere Meridionale la stazione Centrale è indicata presso la Cavallerizza (sic!) | 
| 13 Novembre 1897 | Contratto e Capitolato di esercizio tra Ruggieri e Koppel | 
| 4 Gennaio 1898 | Arrivo a Brindisi del materiale d'armamento | 
| Gennaio 1898 | Impianto della parte elettrica assunto dalla Ditta Felix Singer di Berlino | 
| 17 Maggio 1898 | Collaudo della linea da parte di una Commissione Prefettizia | 
| 9 Giugno 1898 | Regolamento di esercizio | 
| 25 Giugno 1898 | Inaugurazione della linea | 
| 26 Giugno 1898 | Relazione per l'Esposizione Nazionale di Torino | 
| 10 Gennaio 1899 | Comunicazione della separazione tra Ruggieri e Koppel | 
| 22 Gennaio 1899 | Contratto tra Koppel e Comune | 
| 21 Aprile 1899 | Sostituzione del Direttore Tecnico Jacob Einstein con Giulio Vincenti | 
| 24 Giugno 1899 | Nuovo compromesso tra Comune e Koppel (proc. A. Buetow) (contributo fisso annuale di L. 15000 per 60 anni) | 
| Ottobre 1899 | Proposta di spostamento del capolinea verso il nuovo stabilimento Koppel | 
| 17 Maggio 1900 | Progetto della rete contro le alghe | 
| 28 Luglio 1900 | Sostituzione del Direttore Tecnico Giulio Vincenti con Fernando Biffis | 
| 28 Giugno 1903 | Nuovo stabilimento Adriano (10 m. più a riva rispetto al vecchio) | 
| 21 Luglio 1903 | Richiesta di spostamento del capolinea da P. S. Oronzo a Via del Mercato | 
| 16 Aprile 1905 | Richiesta di Koppel per spostare il capolinea di S. Cataldo, respinta dal Consiglio Comunale il 3/5 | 
| 20 Giugno 1905 | Proposta di Bartoloni per colmare le pozze tra le alghe e richiesta di contributo per ingrandimento del suo stabilimento - discusso in Comune a luglio | 
| 5 Agosto 1908 | Progetto di contratto tra Koppel e Comune per risoluzione controversie | 
| 17 Giugno 1909 | Delibera del Cons. Comunale per spostamento capolinea di S. Cataldo verso nuovo stabilimento | 
| maggio 1910 | Presentazione delle offerte per la concessione dei servizi elettrici | 
| 1 Gennaio 1911 | Esercizio da parte della S.E.L. | 
| 28 Febbraio 1912 | Atto di concessione alla S.E.L. | 
| Aprile 1913 | Concessione di un sussidio di L 7000 per costruzione di uno stabilimento in muratura | 
| 23 Maggio 1913 | Delibera del Consiglio Comunale per spostamento capolinea di S. Cataldo verso Domus Caritatis | 
| 20 giugno 1920 | Relazione dell'Ing. Elvio Soleri | 
| 1 gennaio 1921 | Riscatto dei servizi dell'illuminazione, del gas e della tramvia | 
| 7 Giugno 1922 | Atto di compromesso tra la SEL e il Comune per il riscatto degli impianti e della tranvia | 
| 30 Luglio 1924 | Programma di concorso per l'alienazione degli impianti, con relativi disciplinari | 
| 30 Agosto 1924 | Bando di concorso per l'alienazione | 
| 18 Settembre 1925 | Approvazione della Convenzione Governativa da parte del Ministero delle Comunicazioni | 
| 21 Dicembre 1925 | Convenzione con la Soc. Elettrica Salentina (Ing. Schupfer). | 
| 1 Gennaio 1926 | Verbale di consegna del materiale alla SES | 
| Gennaio 1929 | Appare la SEPM in una lettera della Unione Industriale Fascista | 
| 10 Gennaio 1931 | Convenzione con la Soc. Gen. Pugliese di Elettricità | 
| 28 Gennaio 1932 | Richiesta del Comune a diverse Ditte per alienazione del materiale | 
| 17 Maggio 1932 | Lettera del Podestà a Starace per interessamento a convincere qualche Ditta | 
| 19 Maggio 1932 | Richiesta del Comune a 28 diverse Ditte per alienazione del materiale | 
| 23 Giugno 1932 | Risposta di Starace al Podestà con interessamento dlel'Ansaldo | 
| 25 Giugno 1932 | Delibera del Podestà per la rimozione della tramvia | 
| 18 Novembre 1932 | Verbale di consegna del materiale all'Ansaldo | 
| 6 Marzo 1933 | Dichiarazione di completamento della rimozione e Nulla Osta dell'Ufficio Tecnico Comunale per riscossione del saldo del prezzo di alienazione | 
| 13 Marzo 1933 | Autorizzazione della soppressione e del disarmo della tramvia (decreto Ciano) | 
 
![]()  |